AT-1024x402-2022
affettato_10245x402
miele1024x402
carne_1024x402
PO-1024x402
DSC_7356_1024x402
spighe2-1024x402
verdura2-1024x402
risotti_1024x402
· Abbiamo qualcosa da raccontarvi: "Consorzio Tutela Grana Padano" ·
← Elenco Blog
Consorzio Tutela Grana Padano

La storia narra che il formaggio grana della Pianura Padana nacque nel 1135 nell’abbazia di Chiaravalle, pochi chilometri a sud di Milano. Veniva prodotto in apposite caldaie all’interno di monasteri, che possono essere considerati i primi caseifici. I monaci lo chiamarono caseus vetus, formaggio vecchio.

Il popolo, che non aveva dimestichezza con il latino, gli diede un altro nome, derivato dalla particolarità della pasta, compatta ma granulosa: formaggio di grana o più semplicemente grana. I grana più citati sono il lodesano o lodigiano, considerato da molti il più antico, il milanese, il parmigiano, il piacentino ed il mantovano.

Il momento di svolta nella produzione dei formaggi è datato 1951. A Stresa, nel giugno di quell’anno, tecnici e operatori caseari europei siglarono una “Convenzione”, nella quale fissarono norme precise in tema di denominazione dei formaggi e indicazioni sulle loro caratteristiche. In quella occasione vennero distinti il formaggio “di Grana Lodigiano”, che poi è divenuto il “Grana Padano”, e il “Parmigiano-Reggiano”.

Il 18 giugno 1954, su iniziativa di Federlatte (Federazione Latterie Cooperative) e di Assolatte (Associazione Industrie Lattiero-Casearie), nacque il Consorzio per la tutela del Formaggio Grana Padano, per riunire tutti i produttori, gli stagionatori e i commercianti di questo formaggio.

Il 30 ottobre 1955 fu emanato il Decreto del Presidente della Repubblica n.1269 sul “Riconoscimento delle denominazioni circa i metodi di lavorazione, caratteristiche merceologiche e zone di produzione dei formaggi”, compreso il Grana Padano. Solo con i decreti ministeriali del 1957, il Consorzio assunse l’incarico di vigilare sulla produzione e sul commercio del formaggio. Nel 1996 il GRANA PADANO ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta da parte dell’Unione Europea.

Del Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano (CTFGP) fanno parte 132 caseifici produttori e 156 stagionatori.

Il Consorzio ha sede a San Martino della Battaglia, in provincia di Brescia; si trova quindi nel cuore della zona di produzione del formaggio Grana Padano, che si estende lungo tutta la pianura Padana e comprende 32 province dal Piemonte al Veneto, dalla provincia di Trento a quella di Piacenza.

La produzione 2014 ammonta a 4.840.019 forme pari a circa 185.000 tonnellate, di cui il 37% esportate.

INFO: Tel. 0039 0309109811 – Web: www.granapadano.it – Mail: info@granapadano.it

Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata
Scopri
le specialità dei ristoratori del territorio
dai un'occhiata

Hai un ristorante?

Dare visibilità online al tuo locale è un buon modo per raggiungere nuovi clienti.

CONTATTACI
Panoramica privacy
Andiamo a Tavola

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.